GLI ARTISTI CON LA VALIGIA

Spazi d’arte del ‘900 pugliese. Collezione Lucilla Tauro

Le opere in esposizione, tra dipinti e sculture, disegnano il percorso espositivo di Galleria Cattedrale e offrono un viaggio attraverso la storia dell’arte del Novecento pugliese.

La raccolta abbraccia un arco cronologico che, partendo da un pittore ottocentesco di spessore internazionale come De Nittis, giunge ai giorni nostri.

In collezione trovano spazio e prendono forma la magia e la bellezza di una terra evocata e mai dimenticata da parte di coloro che, pur avendo lasciato la Puglia per cercare opportunità formative e lavorative altrove, hanno fatto del legame con la terra d’origine un punto fermo della loro produzione e della loro stessa vita.

Vi è un preciso filo conduttore che lega “GLI ARTISTI CON LA VALIGIA” e cioè quello della PARTENZA. Ecco definito, dunque, il senso della collezione.
Denominatore comune, come suggerisce il titolo, è la necessità degli artisti di un percorso formativo al di fuori dei confini regionali. Napoli, Roma, Milano, Firenze, Parigi diventano le loro città d’adozione.

Poi, a volte, il ritorno nella terra d’origine, segno di un legame mantenuto sempre vivo con le proprie radici, con il Genius Loci che, in maniera sottile e quasi invisibile, ne ha condizionato il vissuto e la produzione artistica.
Una valenza emotiva di profonda intensità caratterizza questa esposizione permanente, dove l’intreccio di storie personali degli artisti si mescola all’amore per la propria terra della collezionista Lucilla Tauro.

Facciamo nostre le parole di Filippo Surico scritte nel 1924 (Prefazione alla prima mostra di artisti pugliesi in Roma, maggio-giugno 1924).

La collezione in mostra “vuole dimostrare che la nostra regione, vasta e ricca, non è soltanto il paese delle grandi boscaglie del rupestre Gargano, delle messi mareggianti del Tavoliere, delle Murge inghirlandate di viti e di frutteti, della costa ionica che si inargenta del più vasto oliveto del mondo, ma è pure, oggi come ieri, sin dai più lontani tempi anche la terra dell’arte e della poesia”.

Filippo surico

GLI ARTISTI IN ESPOSIZIONE

Francesco Arena, Damaso Bianchi, Mario Bucci, Biagio Caldarelli, Aldo Calò, Bruno Calvani, Domenico Cantatore, Vito Capone, Tonino Caputo, Michele Carone, Nicola Carrino, Giuseppe Casciaro, Emanuele Cavalli, Vincenzo Ciardo, Franco Colella, Mimmo Conenna, Pino Conte, Edoardo De Candia, Fernando De Filippi, Franco Dellerba, Mino Delle Site, Giuseppe De Nittis, Michele Depalma, Roberto De Robertis, Piero Di Terlizzi, Francesco Galante, Francesco Paolo Grilli, Virgilio Guzzi, Iginio Iurilli, Antonio Lanave, Ezechiele Leandro, Armando Marrocco, Onofrio Martinelli, Antonio Massari, Emilio Notte, Umberto Onorato, Michele Palumbo, Daniele Papuli, Antonio Paradiso, Pino Pascali, Giuseppe Pastina, Ercole Pignatelli, Vettor Pisani, Guido Prayer, Luigi Presicce, Geremia Re, Francesco Romano, Luigi Schingo, Giuseppe Spagnulo, Francesco Spizzico, Raffaele Spizzico, Vito Stifano, Carlo Striccoli, Alberto Testi, Fernando Troso, Francesco Speranza, Michele Zaza.