LE SALE ESPOSITIVE

SALA 7 – Piazza XX Settembre, 30
Nuove prospettive artistiche: dagli anni Settanta ai giorni nostri.

Tra il figurativo e il concettuale, tra la pennellata vibrante e il rigore matematico-geometrico, tra la pittura materica e la materia che prende vita, tra forme mimetiche e soggetti misteriosi: è in questa dimensione dialettica che prendono vita le opere di Capone, Marrocco, Zaza, Pascali, Caldarelli, Pignatelli, Caputo, Leandro, Presicce, Iurilli, Dellerba, Paradiso, Pisani, attivi a partire dalla seconda metà del Novecento.

Inoltrandoci nella galleria raggiungiamo una piccola saletta video dove potrete assistere ad un meraviglioso filmato di Nicola Amato che racconta attraverso suggestive fotografie i colori della Puglia.
“Blu come il cielo, verde come la Murgia, bianco come la calce, rosso come il fuoco.”
Un viaggio alla scoperta della “grande bellezza” del sud, che non è un marchio da esportare, ma una meta interiore, una ricerca infinita del mezzogiorno che è in noi (E. Simonetti, Adda editore).
Sprofonda tra i suoni della realtà e il silenzio dell’eternità. Rilassati, accomodati in poltrona e pensa.

“… e mi sovviene l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente,
e viva , e il suon di lei.
Così tra queste immensità s’annega il pensiero mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare”.


Buona visione!

GLI ARTISTI IN ESPOSIZIONE

Edoardo Decandia, Armando Marrocco, Antonio Paradiso, Michele Zaza, Pino Pascali, Biagio Caldarelli, Fernando De Filippi, Iginio Iurilli, Ercole Pignatelli, Antonio Caputo, Ezechiele Leandro, Luigi Presicce, Vettor Pisani, Antonio Massari.